La Diga di Campolattaro

L’ASEA è il soggetto gestore della diga di Campolattaro sul fiume Tammaro.    (Dpr 1363/59  e L. 584/94 e ss.mm.ii.)

Le attività di gestione si articolano: nel completamento ed esercizio della diga; nell’attuazione degli schemi di utilizzazione delle acqua invasate; nel presidio e nei vari ambiti di monitoraggio tecnico ambientale dell’invaso.* Tale attività è dettagliatamente disciplinata dal FCEM –  Foglio Condizioni per l’Esercizio e la Manutenzione,  la cui ultima versione redatta ed aggiornata dall’ASEA è stata sottoscritta con la Direzione Generale per le Dighe del MIT in data 20 aprile 2018.

La diga è attualmente in esercizio sperimentale, il riempimento avviene per gradi seguendo la procedura precisi protocolli tecnici. Con la conclusione dei lavori per la realizzazione della variante alla strada “Senzamici” ricadente nel comune di Morcone, settembre 2018, è stato possibile finalmente avviare la fase conclusiva del collaudo. La quota di massima regolazione dell’invaso: 377,25 m.s.l.m. è stata raggiunta per la prima volta nel mese di novembre 2022, nel corso del 2023 dovrebbe essere conseguito il collaudo funzionale e, di conseguenza, concludere la fase degli invasi sperimentali ed avviare quella ordinaria.

Con fondi di cui alle Delibere Cipe 54/2016 e 12/2018, sono stati realizzati o sono in fase di ultimazione i seguenti interventi: l’installazione delle stazioni idrometriche, l’incremento della strumentazione piezometrica, la rivalutazione sismica della diga e di tutte le opere accessorie, il ripristino della traversa di Tammarecchia e la realizzazione di un impianto di mini-idroelettrico con potenza di circa 400kW con utilizzazione della portata corrispondente al Deflusso Minimo Vitale da restituire all’alveo del Tammaro a valle della diga.

L’ASEA, quindi, intende valorizzare la realtà complessiva dell’invaso di Campolattaro, come volano di sviluppo sostenibile del territorio, concretizzando l’utilizzo potabile, irriguo ed energetico delle acque. Non secondaria l’azione di  tutela e valorizzazione naturalistico-ambientale e di promozione turistica del contesto della diga.

*Il servizio di gestione e monitoraggio tecnico ambientale dell’invaso consiste in:

  • Guardiania – sorveglianza
  • Ricognizione periodica della struttura
  • Rilievo giornaliero dei livelli d’invaso
  • Misurazione giornaliera portata idrica dei dreni
  • Rilievo giornaliero dei dati metereologici
  • Rilievo mensile dei dati alto e planimetrici
  • Misure bisettimanali dei livelli piezometrici
  • Misure bisettimanali dei giunti
  • Misure trimestrali degli assestimetri dei giunti
  • Misure trimestrali degli inclinometri
  • Manovra degli organi di scarico
  • Manutenzione della struttura: pulizia delle balze, delle strade di accesso, dei sentieri dei canali e delle cunette

Relazione tecnica e analisi sugli eventi di piena del 14-19 ottobre 2015

Rivalutazione della sicurezza idraulica ed idrologica della diga, settembre 2017: StudioAllegato I – Allegato II

Normativa sulle dighe

L’11 dicembre 1980, con deliberazione n. 3701, il Consiglio di Amministrazione della Cassa per il Mezzogiorno diede il via libera definitivo all’opera per un costo complessivo iniziaale di 69 miliardi e 344 milioni di lire. Il progetto della diga fu redatto dall’ingegnere Pietro Vecellio.
• Quota di massima regolazione: 377,25 metri sul livello del mare

• Quota di massimo invaso: 381,45 metri sul livello del mare
• Piano di coronamento: 387,40 metri sul livello del mare
• Larghezza del coronamento: 9 metri
• Sviluppo del coronamento: 820,60 metri
• Altezza massima del rilevato: 62,90 metri;
L’accumulo d’acqua annuo massimo previsto è pari a circa 109.000.000 m³, così suddivisi: 89.000.000 m³ provenienti dal Tammaro (cui sottende un bacino imbrifero di circa 256 Kmq., pari a poco più del 10% del territorio della provincia di Benevento); 20.000.000 m³ derivanti dalla traversa di gronda sul “Tammarecchia” (cui sottende un bacino di 75 Kmq.). I volumi d’acqua ritenuti utilizzabili ogni anno sono pari a 87.200.000 m³.

I lavori iniziarono nel 1981 e furono ultimati nel 1993.

La Regione Campania, con delibera della Giunta n. 1178 del 7.3.1995, individuò il soggetto gestore nella Provincia di Benevento, con l’intesa che la stessa si sarebbe avvalsa della cooperazione dell’Ente per lo Sviluppo dell’Irrigazione e la Trasformazioni fondiaria in Puglia, Lucania ed Irpinia. Sulla scorta di tale decisione, ai sensi del decreto legislativo n. 96 del 1993, il Commissario ad Acta nominato dal Ministero dei Lavori pubblici trasferì, con decreto n. 6473 del 29.1.1997, alla Provincia di Benevento il progetto di completamento dell’opera.

Grazie all’impegno dell’allora governo della Provincia di Benevento, il 29 aprile 2006, fu avviato il collaudo dell’opera con chiusura delle paratoie e, dunque, con l’inizio della formazione del lago artificiale. Il riempimento dell’invaso, avviene per gradi, obbedendo la procedura a precisi protocolli tecnici.

Dal 1 gennaio 2014 l’ASEA è il soggetto gestore della diga, ponendosi le precise finalità di collaudare l’opera ed attivarne gli utilizzi, potabili, idrici ed energetici.

Statistiche

QUOTA DI INVASAMENTO  autorizzata  377,25 m. sul livello del mare (massima regolazione)

ESTENSIONE SUPERFICIE MQ 5.715.370 pari a 96.644.549 MC di acqua 

QUOTA DI INVASAMENTO massimo raggiungibile 377,25 m. sul livello del mare
ESTENSIONE corrispondente MQ 6.681.282  pari a MC di acqua 117.007,112

L’invaso di Campolattaro ricade in un’area ricca di numerosi habitat e specie faunistiche ed avifaunistiche; tale ecosistema trova riconoscimento da parte della Commissione Europea in quanto sono state identificate nell’ambito della Rete Natura 2000 l’Area Sic (Sito di interesse comunitario) “Alta Valle del Fiume Tammaro” e l’Area Zps (Zona di protezione speciale) “Invaso del Tammaro“.  All’interno di esse è presente un’area naturalistica protetta di circa 1.000 ettari gestita dal WWF Sannio con cui l’ASEA ha sottoscritto una convenzione per la gestione. Per il pubblico: le visite all’Oasi si effettuano la domenica dalle ore 9:00 alle 13:30 e tutti i giorni su prenotazione

Approfondimenti:

Associazione NaturalMente Oasi

Oasi Wwf “Lago di Campolattaro”

Powered by themekiller.com anime4online.com animextoon.com apk4phone.com tengag.com moviekillers.com